AGRICOLTURA, ZELLI (FDI): “DALLA REGIONE 1,5 MILIONI PER PROMUOVERE I VINI LAZIALI FUORI DALL’UE”

ROMA – “Dalla Regione 1,5 milioni di euro per la promozione dei vini laziali nei mercati extra UE. L’assessorato all’Agricoltura ha pubblicato l’avviso, i termini per la presentazione delle domande scadono alle ore 12 del 31 luglio 2025”. A renderlo noto, in un comunicato, il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.
“Con il bando OCM, saranno erogati contributi a fondo perduto, nella misura massima del 50% della spesa ammessa, per la realizzazione di interventi di promozione sui mercati esteri (extra Unione Europea) del vino prodotto dalle cantine laziali. L’avviso ha l’obiettivo di sostenere attività volte al miglioramento della competitività del settore della produzione vitivinicola e all’apertura, alla diversificazione e al consolidamento dei mercati di commercializzazione della produzione della nostra Regione. Nel dettaglio, saranno finanziati progetti che riguardino le pubbliche relazioni, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti vinicoli, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente; la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; la realizzazione di campagne di informazione, in particolare sui regimi di qualità relativi alle denominazioni di origine, alle indicazioni geografiche e alla produzione biologica e la realizzazione di studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all’ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato; studi per valutare i risultati delle attività di informazione e promozione.
Si tratta – conclude il presidente – di un’azione di sostegno fondamentale per sponsorizzare nei mercati intercontinentali i nostri prodotti vinicoli, già riconosciuti ed apprezzati all’estero come vere e proprie eccellenze. Grazie a bandi come questo, contiamo inoltre di migliorare ulteriormente i numeri dell’export regionale, che hanno già raggiunto la cifra record di 36 miliardi di euro nel 2025”.