Fratelli d’Italia, Buzzi: “Siamo una comunità forte, in crescita e protagonista del territorio”

45
Condividi:

VITERBO – In occasione dell’incontro organizzato dal Circolo capoluogo di Fratelli d’Italia e svoltosi ieri sera con grande partecipazione, abbiamo intervistato il presidente Luigi Maria Buzzi per fare il punto sul lavoro svolto finora, sulle priorità politiche per la città di Viterbo e sulle prospettive future del partito sul territorio.

Presidente Buzzi, quello di oggi è il primo evento ufficiale dopo una stagione congressuale straordinaria, che ha visto la costituzione di 53 circoli sul territorio provinciale. Che segnale rappresenta questa ampia partecipazione per Fratelli d’Italia Viterbo?
E’ la conferma più evidente di un partito vivo, radicato e in costante crescita. Questo primo appuntamento rappresenta un momento di incontro, confronto e condivisione tra dirigenti, iscritti e simpatizzanti. Un segnale forte di coesione, entusiasmo e responsabilità politica, che ci spinge a continuare con maggiore determinazione il lavoro sul territorio, in ascolto della comunità e al servizio del nostro progetto politico. Fratelli d’Italia a Viterbo e in provincia ha saputo strutturarsi, radicarsi e aprirsi, diventando un punto di riferimento credibile per tanti cittadini.

L’iniziativa è anche l’occasione per rilanciare il tesseramento.
Assolutamente sì. Il tesseramento è il cuore pulsante della nostra comunità politica. Significa partecipazione attiva, militanza e consapevolezza. È attraverso i nostri iscritti che Fratelli d’Italia costruisce ogni giorno il suo legame con il territorio: l’evento permette di incontrare tanti volti nuovi e riabbracciare chi da anni condivide il nostro percorso.

Presidente Buzzi, quali strumenti ritiene centrali per rafforzare l’azione politica del Circolo di Viterbo nei prossimi mesi?
Penso ai dipartimenti tematici, che rappresentano uno strumento strategico per strutturare al meglio la nostra presenza sul territorio: il coinvolgimento di competenze specifiche e l’approfondimento delle principali questioni locali e nazionali, consentono di elaborare proposte concrete e risposte puntuali ai bisogni dei cittadini. Nei prossimi mesi saranno il cuore pulsante dell’attività del Circolo.

Quali sono i principali indirizzi dell’agenda politica del Coordinamento?
L’azione politica del nostro Circolo si fonda su un impegno costante e concreto: non ci limitiamo a denunciare le criticità, ma siamo abituati ad assumerci la responsabilità di proporre soluzioni e costruire percorsi condivisi. Lo abbiamo dimostrato in diverse occasioni, attraverso incontri dedicati ai commercianti e ai cittadini su temi che toccano la vita quotidiana delle persone: Fratelli d’Italia è presente e, proprio in queste circostanze, abbiamo ricevuto riscontri positivi, segno di una fiducia che non diamo per scontata, ma che ci sprona a continuare in questa direzione con grande convinzione.

Quali sono oggi le priorità per Viterbo?
La città ha bisogno di concretezza, visione e ascolto. Fratelli d’Italia continuerà a dare voce alle esigenze dei cittadini, in un momento storico in cui il rilancio del capoluogo deve passare da scelte coraggiose. Parliamo di rigenerazione urbana, sicurezza, sostegno al tessuto produttivo, valorizzazione del patrimonio storico-culturale, servizi efficienti per cittadini, turisti e studenti. Viterbo deve tornare ad avere un ruolo centrale e credibile e noi siamo pronti a fare la nostra parte con serietà e spirito costruttivo, grazie anche al sostegno dei nostri rappresentanti istituzionali in Regione, in Parlamento e in Europa, con cui c’è un dialogo costante. Colgo l’occasione anche per ringraziare i nostri consiglieri comunali, sempre attenti e impegnati nel rappresentare al meglio le istanze dei viterbesi, dimostrando quotidianamente serietà e dedizione nel loro lavoro.

Un messaggio a iscritti e simpatizzanti.
Il mio invito è quello di partecipare, essere presenti, contribuire con idee ed entusiasmo. Eventi come quello di oggi dimostrano che il nostro partito non è solo un’organizzazione, ma una comunità di donne e uomini che condividono valori e un progetto per il futuro.

Condividi: